Tiare Junior - Scienza - Fosforo

Tiare Junior - Speciale Scienza

Fino a giugno 2023.

Il fitto calendario del nostro Tiare Junior si arricchisce ulteriormente con altre attività dedicate ai più piccoli! Ma è possibile fare innamorare i bambini della scienza? Certo, basta dare loro nuovi stimoli, farli sognare, pensare e assecondare la loro voglia di scoprire.

Il programma Speciale Scienza comprende una serie di attività pratiche, laboratori e dimostrazioni scientifiche collegate all’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, in cui esploreremo il mondo della scienza in tutte le sue forme. I bambini saranno coinvolti nella scoperta degli affascinanti meccanismi della natura, dell’ingegneria, della biologia e tanto altro ancora.

In alcuni casi, useremo materiali particolari ed evoluti per aumentare il coinvolgimento dei ragazzi e stimolare al meglio la loro creatività.

Attività della durata di 40-50 minuti, dedicate a 25 bambini ciascuna e con il supporto di un'animatore in loco. Orari: dalle 16.00 alle 17.00, si replica la medesima attività dalle 18.00 alle 19.00. A cura di Fosforo - La festa della scienza

PROGRAMMA

  • 7-8 gennaio - Befana: Tangram  / Micromostri o microrganismi?
  • 21-22 gennaio - Inverno: Costellazioni sul tavolino / Paracadutiamo?
  • 4-5 febbraio - Fame: 1..2..3.. Splash! / Boomerang in volo
  • 18-19 febbraio - Carnevale: Libri animati / Circuiti morbidi
  • 4-5 - marzo - Genere: Ami gli origami / Vibrazioni sonore
  • 18-19 marzo - Lavoro e Festa del papà: Macchine per scarabocchi / Mars Discovery
  • 1-2 aprile - Primavera: Gli inganni della percezione / La vita dell’acqua
  • 15-16 aprile - Povertà: Libri animati / Costellazioni sul tavolino
  • 29-30 aprile - Piante: Semi geniali / Paracadutiamo?
  • 6-7 maggio - Festa del lavoro: Uccellino equilibrista / Tutti pazzi per i razzi
  • 20-21 maggioApi: Coding unplugged /  Boomerang in volo
  • 3-4 giugno - Ambiente: Galleggia o non galleggia? / Micromostri o microrganismi?
  • 17-18 giugno - Clima: Robot arena / 1..2..3.. Splash! 

Scopri l'intero programma del Tiare Junior

Scopri il programma Speciale Scienza del 2022

Dettaglio attività.

7/01/2023 - Tangram. Cosa puoi creare con un quadrato, un romboide e cinque triangoli isosceli? Un gatto, un coniglio, un elicottero, una casa... Non c'è un limite alle figure che si possono ottenere, basta solo la giusta combinazione.

8/01/2023 - Micromostri o microrganismi. A partire da una goccia d'acqua prelevata da un sottovaso o dal muschio, si inizieranno ad osservare da vicino gli spettacolari microorganismi intorno a noi che popolano la Terra. Capiremo come la vita proliferi in determinate condizioni di temperatura, ossigenazione e presenza di nutrienti e come invece sia in difficoltà in altri casi. L'attività si svolge grazie all'uso di speciali microscopi. 

4/02/2023 - 1..2..3.. Splash! Così naturale ma così piena di sorprese. Un viaggio all’interno di una molecola d’acqua fatto di esperimenti per comprenderne al meglio tutte le caratteristiche: lo stato, il colore, le proprietà, la conducibilità.

5/02/2023 - Boomerang in volo. Impariamo i segreti del volo attraverso il più iconico e particolare oggetto volante mai prodotto dall'umanità: il boomerang. Un tripudio di fisica e divertimento a metà tra la didattica e l'attività fisica!

18/02/2023 - Libri animati. L’illusione del movimento racchiusa in un piccolo libro autocostruito. In un mondo governato dai nostri sensi comprendere come funzionano le nostre percezioni è fondamentale. Andremo alle origini del cinema per cogliere i segreti delle immagini in movimento e costruiremo insieme un flipbook.

19/02/2023 - Circuiti morbidi. Attraverso l’uso di una speciale pasta salata si possono costruire sculture elettroniche che si illuminano, si muovono e producono suoni. Il sale permette all’elettricità di passare attraverso le forme colorate e manipolate dai giovani scienziati, un modo per introdurre l’elettricità in maniera divertente e tangibile.

4/03/2023 - Ami gli origami. Gesti semplici come la piega di un foglio di carta possono diventare, se fatti con determinate procedure, meravigliosi oggetti. Un'arte antica che oggi è sempre più viva e creativa. Dal crafting alla scienza e alla matematica, attraverso gli origami, il passo è davvero breve.

5/03/2023 - Vibrazioni sonore. Suono è vibrazione! Strani oggetti ci condurranno alla scoperta delle onde sonore. Sperimenteremo la risonanza e le caratteristiche del suono attraverso pendoli e cannucce sino ad arrivare ad utilizzare un nuovo strumento musicale cooperativo.

18/03/2023 - Macchine per scarabocchi. Un motore, due pile, qualche pennarello: questo è solo l'essenziale per una scribble machine, tutto il resto è nella nostra testa! Un'occasione per confrontarsi, riflettere, inventare e condividere i progetti con il vicino, con un unico scopo: scarabocchiare il nostro foglio! E se aggiungessimo un pannello solare? Vediamo cosa accade!

19/03/2023 - Mars Discovery. Marte rappresenta la nostra più grande sfida. In attesa che l’uomo lo possa colonizzare, esploriamo l’ambiente marziano con i nostri robot. Con questa attività replichiamo attraverso il coding le principali missioni NASA sul pianeta rosso.

1/04/2023 - Gli inganni della percezione. Un laboratorio legato ai temi della percezione visiva in cui i partecipanti avranno la possibilità di conoscere meglio il loro sistema percettivo e di comprendere che il mondo può essere visto in diversi modi. Gli esperimenti verteranno sulle illusioni ottiche e il sistema percettivo umano.

2/04/2023 - La vita dell’acqua. Il ciclo dell'acqua rappresenta un essenziale motore per la vita sulla Terra. Scopriamolo e impariamolo attraverso un cartamodello dedicato da portare a casa per continuare a raccontare l'importanza di non sprecare questo meraviglioso elemento.

15/04/2023 - Libri animati. L’illusione del movimento racchiusa in un piccolo libro autocostruito. In un mondo governato dai nostri sensi comprendere come funzionano le nostre percezioni è fondamentale. Andremo alle origini del cinema per cogliere i segreti delle immagini in movimento e costruiremo insieme un flipbook.

16/04/2023 - Costellazioni sul tavolino. Indicano la via ai marinai fin dagli albori della navigazione; con noi potrai ricreare la tua costellazione preferita e illuminarla con piccoli LED. Un'attività divertente che ci permette di esplorare l'immensità dell'universo ricordandoci quanto sono lontane le stelle nel cielo.

29/04/2023 - Semi geniali. Armarsi e partire all’attacco contro il grigio cemento delle città: questo è lo spirito con cui sono nate le Seed bombs, delle bombe di semi con cui portare del colore in un giardino, in un parco, a bordo di una strada. Come nasce una pianta? Come si cura un seme che deve germogliare? Scopriamolo insieme per poi realizzare le nostre bombe di semi da lanciare in giardino!

30/04/2023 - Paracadutiamo? [Descrizione a breve disponibile]

6/05/2023 - Uccellino equilibrista. A volte l'equilibrio è un gioco di millimetri, basta poco per perderlo e cadere. Trova il giusto bilanciamento per portare in giro l'uccellino equilibrista sulla punta del tuo dito.

7/05/2023 - Tutti pazzi per i razzi. Sparare razzi in aria è sempre divertente, se poi li costruiamo con materiali di uso comune e utilizziamo della semplice aria come propellente allora lo spettacolo è assicurato!

20/05/2023 - Coding unplugged. Sviluppiamo il pensiero computazionale grazie attraverso una grande mappa e tante carte, usiamo i nostri compagni come robot e iniziamo ad imparare i primi rudimenti di programmazione!

21/05/2023 - Boomerang in volo. Impariamo i segreti del volo attraverso il più iconico e particolare oggetto volante mai prodotto dall'umanità: il boomerang. Un tripudio di fisica e divertimento a metà tra la didattica e l'attività fisica!

3/06/2023 - Galleggia o non galleggia? Con Archimede che ci mantiene a galla arriva una sfida acquatica per realizzare la nave che non affonda sopportando il maggior carico. possibile. Una miriade di oggetti e infinite possibilità di creare la tua prima opera marina.

4/06/2023 - Micromostri o microrganismi? A partire da una goccia d’acqua prelevata da un sottovaso o dal muschio, si inizieranno ad osservare da vicino gli spettacolari microorganismi intorno a noi che popolano la Terra. Capiremo come la vita proliferi in determinate condizioni di temperatura, ossigeno e presenza di nutrienti. L’attività si svolge grazie all’uso di speciali microscopi

17/06/2023 - Robot arena. Sbarchiamo sulla Luna con una flotta di Robot programmati attraverso un tablet direttamente dai ragazzi. Una serie di missioni scientifiche per imparare a programmare e scoprire quanto è importante l'esplorazione spaziale.

18/06/2023 - 1..2..3.. Splash! Così naturale ma così piena di sorprese. Un viaggio all’interno di una molecola d’acqua fatto di esperimenti per comprenderne al meglio tutte le caratteristiche: lo stato, il colore, le proprietà, la conducibilità.

Tutte le attività Speciale Scienza si svolgono all'interno del Tiare Junior, la nostra area bambini aperta tutti i giorni dalle 11:00 alle 19:30; specifiche:

  • per bambini dai 3 ai 10 anni; altezza minima 95 cm, massima 140 cm;
  • servizio gratuito per la prima ora; il costo per ogni ora, o frazione di ora, successiva alla prima è di €3;
  • maggiori informazioni sul Tiare Junior